L'aglio è uno degli ortaggi più antichi e comunemente utilizzati nella cucina mondiale. È noto per il suo sapore, il suo sapore e le sue spiccate proprietà medicinali. Questa combinazione unica di proprietà lo ha reso l'ortaggio più popolare, utilizzato nella maggior parte delle cucine e degli integratori erboristici.
Quando e dove è stato scoperto per la prima volta l'aglio?
La maggior parte degli studiosi e dei ricercatori ritiene che l'aglio sia utilizzato come pianta medicinale e fonte alimentare da oltre 5000 anni e che sia stato scoperto in Asia centrale. Tuttavia, ci sono pochi dibattiti in tutto il mondo sulla sua scoperta e origine, e gli scienziati stanno conducendo studi biomedici per scoprirne l'origine esatta.
Esistono effetti benefici comprovati dell'aglio sulla salute?
È stato osservato che i composti solforati presenti nell'aglio sono responsabili dei suoi effetti benefici. I seguenti benefici per la salute dell'aglio sono stati comprovati:

1. L'aglio può abbassare il colesterolo cattivo e ridurre il rischio di malattie cardiache.
Numerosi studi sono stati condotti per comprendere l'effetto dell'aglio sul colesterolo. Uno studio condotto su soggetti con colesterolo alto ha scoperto che gli integratori di aglio possono ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL (cattivo). Numerosi studi hanno suggerito che l'allicina, un composto solforato presente nell'aglio, sia responsabile degli effetti ipocolesterolemizzanti. Pertanto, possiamo considerare l'aglio un'erba o un ortaggio potente per ridurre il colesterolo cattivo o mantenere livelli corretti di colesterolo nel sangue, proteggendo così il cuore dalle patologie correlate al colesterolo.
2. Aglio per il diabete
Sono stati condotti numerosi studi per comprendere l'effetto dell'aglio sui livelli di glicemia e, fortunatamente, la maggior parte degli studi ha dimostrato che l'aglio può abbassare i livelli di glicemia potenziando le cellule beta del pancreas o aumentando la secrezione di insulina dalle isole di Langerhans. È stato anche osservato che l'allicina, il composto presente nell'aglio, può abbassare la glicemia a digiuno e mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.
3. Aglio per perdere peso
Ogni studio ha prodotto risultati diversi in termini di perdita di peso. Alcuni studi hanno scoperto che l'aglio può ridurre la circonferenza della vita, mentre altri hanno scoperto che può ridurre l'indice di massa corporea (BMI). Pochi studi hanno dimostrato che gli effetti anti-obesità dell'aglio sono mediati dalla down-regulation dell'acetil-CoA carbossilasi e della sintasi degli acidi grassi, gli enzimi coinvolti nel metabolismo dei grassi. Uno studio pubblicato nel 2016 ha rilevato che gli integratori di aglio in polvere sembrano contribuire a ridurre il peso corporeo e il grasso nelle persone.
Considerate le prove positive dell'efficacia dell'aglio e dei suoi integratori nella perdita di peso, l'aglio può essere utilizzato nei trattamenti per la perdita di peso sotto la supervisione di un medico.
4. Aglio per una gravidanza sana
È stato dimostrato che l'aglio ha effetti benefici in gravidanza. Uno studio ha dimostrato che mangiare aglio potrebbe ridurre il rischio di parto prematuro spontaneo. I ricercatori ritengono che ciò possa essere correlato alle proprietà antimicrobiche e prebiotiche dell'aglio. Tuttavia, è importante notare che un eccesso di aglio, soprattutto se assunto sotto forma di integratore, dovrebbe essere assunto secondo il consiglio del medico durante la gravidanza per evitare il rischio di emorragia.
5. Aglio per il mal di gola.
Il mal di gola colpisce persone di tutte le età, ma è più comune tra i bambini, le persone allergiche e coloro che hanno un sistema immunitario debole. Gli oli naturali presenti nell'aglio forniscono effetti decongestionanti ed espettoranti che aiutano a scomporre ed espellere il muco che causa irritazione alla gola. È stato anche scoperto che il principio attivo allicina presente nell'aglio uccide una varietà di virus che causano il mal di gola. Gli integratori di aglio si sono rivelati più efficaci nel trattamento del mal di gola a un ritmo più rapido grazie alla presenza della giusta quantità di allicina necessaria per mostrare attività antivirale e antibatterica.
L'aglio è un antibiotico?
L'aglio ha proprietà antivirali, antibatteriche, antimicotiche e antiprotozoarie. Ha anche effetti benefici sul sistema cardiovascolare e immunitario.
I composti organosolforici sono naturalmente presenti nell'aglio e presentano una serie di proprietà antivirali e antibatteriche, come attività battericida, antibiofilm, antitossina e anti-quorum sensing, contro un'ampia gamma di batteri.
Pertanto, l'aglio può agire come un antibiotico naturale per combattere vari virus e batteri.
L'aglio ha molti altri benefici, come ad esempio un'azione antinfiammatoria, aiuta la digestione, migliora il sistema immunitario, ecc.
Qual è il valore nutrizionale dell'aglio?
1 spicchio d'aglio apporta 4 calorie. I grassi sono 0,02 g, i carboidrati 0,99 g e le proteine 0,19 g.
In quale forma si dovrebbe assumere l'aglio per trarne il massimo beneficio?
Nel 2020, i ricercatori di un'università italiana hanno condotto uno studio sulla biodisponibilità dell'allicina per analizzare la quantità di allicina presente nel flusso sanguigno dopo il consumo di aglio in diverse forme. Dei 13 integratori di aglio e dei nove preparati a base di aglio (schiacciato, arrostito, bollito, ecc.), la forma di integratore ha rilasciato di gran lunga il livello più elevato di allicina nel flusso sanguigno. Pertanto, gli integratori in capsule possono essere scelti se si desidera trattare una particolare condizione di salute.
Quanto aglio o integratore a base di aglio bisogna assumere?
La maggior parte degli studi che hanno esaminato l'efficacia dell'aglio nell'abbassare il colesterolo suggeriva dosi comprese tra 500 e 1.000 milligrammi (mg) al giorno, mentre l'aglio crudo era generalmente raccomandato in dosi da uno a due spicchi al giorno. Le capsule di olio d'aglio sono altamente raccomandate per coloro che non amano o non tollerano il sapore, l'odore o il sapore dell'aglio e quindi non possono beneficiare appieno dei benefici per la salute dell'allicina.
Quali sono gli effetti collaterali del consumo di aglio crudo o dell'assunzione di integratori?
Gli effetti collaterali più comuni (soprattutto se si consuma aglio crudo quotidianamente e per un lungo periodo) includono:
- alito sgradevole e odore corporeo
- bruciore di stomaco, bruciore in bocca o in gola
- nausea, vomito, flatulenza
Sebbene il consumo di aglio sia sicuro per la maggior parte delle persone, anche cotto, l'assunzione di integratori di aglio in quantità elevate, oltre il dosaggio prescritto, può aumentare il rischio di emorragia. Ciò potrebbe essere attribuito alla presenza di un composto solforato noto come ajoene. L'ajoene normalmente inibisce la formazione di piastrine, che aiutano l'organismo a formare coaguli per fermare le emorragie. Pertanto, è sempre meglio consultare un medico prima di assumere integratori di aglio in caso di patologie del sangue.

Acquista ora
Conclusione
L'aglio è un vero e proprio alleato contro diverse patologie se assunto nelle giuste quantità. Questa meraviglia vegetale naturale è famosa in tutto il mondo per il suo gusto, il suo sapore e i suoi benefici per la salute. L'aglio può essere utilizzato quotidianamente per arricchire la preparazione di un pasto gustoso, oppure può essere assunto come integratore per combattere specifiche patologie.